![]() |
Tiziano Mazzini, | ![]() |
architetto (?) |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nasce a Milano, dove abita e lavora. Ha realizzato alcune sistemazioni superficiali e parti di arredo urbano della citta' di Milano per conto di una importante societa' di ingengeria in cui lavora e, nel passato, vari altri progetti architettonici per societa' private. E' iscritto all'Albo Professionale dal 1987 ed opera anche come libero professionista. Dopo
varie esperienze progettuali nel campo del trasporto pubblico e' stato
responsabile dello sviluppo e del funzionamento del sistema di progettazione
CADD (costituito da circa 50 workstation collegate a una rete piu'
ampia) nella societa' di cui sopra, presso la quale vengono progettate
e realizzate grandi opere. Ha fatto
la Scuola Ufficiali alla Scuola Militare Alpina (SMALP) ad Aosta nel 1987
dove ha imparato, sulla propria pelle a non farsi mettere i piedi in testa
dal primo che capita. E' pero' rimasto un idealista. Il suo primo computer e' stato un AppleII+ ancora oggi funzionante (ha 64KB di ram!!!); da sempre e' appassionato di telecomunicazioni via radio, telematica, informatica; da circa quindici anni si occupa di progettazione assistita da calcolatore (ha iniziato sui sistemi Digital Vax fino alle workstation di oggi). Ha utilizzato Internet in supporto al proprio lavoro come "semplice navigatore" fino a quando non ha deciso di metterci dentro il naso e ha cosė realizzato queste pagine prettamente narcisistiche tanto per complicarsi l'esistenza. Segue
attentamente tutto quanto ruota attorno a Internet; realizza siti web
professionali e sguazza nella progettazione e installazione di reti di
computer. E' un
grande appassionato di sci (e' istruttore di sicurezza e soccorso piste)
e dato che si diverte come un matto praticando il fun-carving,
ha organizzato qualche articolo in proposito. Nella stagione meno fredda
girovaga con la sua fedele mountain
bike Specialized per i monti della Val Seriana dove
va a rilassarsi nei momenti liberi. Se volete, potete approfittare dei
suggerimenti
che offre gratuitamente sul sito relativamente a montare, smontare, aggiustare...
la mtb. Istintivamente e fatalmente attratto da tutto cio' che "non bisogna toccare", se volete avere la certezza che smonti qualcosa, scriveteci sopra "NON APRIRE" oppure "NON TOCCARE": durera' pochi minuti. Tende a stufarsi delle cose quando e' passata la fase "...novità". Gli piace essere tra i primi a fruire di particolari innovazioni o strani marchingegni, poi, quando il tutto diventa meno "nuovo" gli interessa meno. Non gli importera' mai nulla di mandare mini-foto via SMS con un telefono da mille Euro perche' e' sufficiente comperarne uno e ...chiunque puo' farlo. Meno che mai tentera' di scaricare un nuovo "logo" da mettere (a pagamento) sul display o una suoneria da Festivalbar. Gli interesserebbe gia' di piu' modificare un telefono prerche' risponda da solo agli scocciatori liquidandoli con qualche scusa credibile: una roba tipo "...si', sono occupato sull'altra linea, richiami piu' tardi, anzi ...non richiami piu'". E' radioamatore dal 1983, si interessa di VHF, UHF, SHF e reti civili ma frequenta poco l'ambiente perche' secondo lui di radioamatori veri ne sono rimasti troppo pochi. Salvo alcune lodevoli eccezioni, i piu' si dilettano a spendere qualche migliaio di Euro per regalarsi radio super sofisitcate che fanno tutto da loro: persino parlano tra loro, rendendo del tutto superflua la presenza del radioamatore ;-). In compenso
(nonostante il suo interesse per radiocomunicazioni) sopporta a fatica
il "telefonino", l'uso smodato che se ne fa in generale e quelli
che ne cambiano uno al mese senza mai imparare ad usarne uno.
Non tollera chi preferisce farsi chiamare al ristorante magari con suonerie
tipo antifurto e impiega 5 minuti per rispondere dopo averne passati 4
e 1/2 per leggere il display. Lui
telefonava gia' via etere con mezzi propri, quando il "telefonino"
(che non era proprio ...ino) l'aveva solo Paperon de' Paperoni, in casa
usavamo l'apparecchio ...a muro e c'era la "Sip". Gli piacciono le auto sportive di razza ma non si puo' propriamente dire che ami guidare, infatti odia il traffico e predilige le gite fuori porta con la sua roadster "scoperchiata" (come dice sua moglie), in luoghi poco trafficati (ormai quasi inesistenti) e ...clima permettendo. Ha l'immensa
fortuna di avere molti amici, alcuni sono colleghi di lavoro che approfittano
delle sue conoscenze informatiche ed elettroniche e gli chiedono frequentemente
consigli sull'impiego dei software o altri aggeggi vari (da
cui I
consigli ...dell'architetto). Da quando
"frequenta" Windows 95/98 NT e successori, ha capito come mai
alcuni scrivono Micro$oft invece che Microsoft e se gli frugate nelle
tasche (guai a chi lo fa...) probabilmente ci trovate una matita, un cacciavite
e qualche altro strano aggeggio. In ufficio riesce a fatica a non far impazzire i colleghi (ma forse non ci riesce). A casa utilizza una rete per collegare i suoi computer e perfezionare nuovi metodi e stratagemmi per rimanere costantemente in allenamento in una continua sfida con se stesso dato che molto immodestamente non teme confronti. ;-). Sugli sci e in bici si diverte a far impazzire prevalentemente se stesso. Sara' ben lieto di ricevere i Vostri commenti sul suo sito web o fornirVi informazioni e ragguagli (per quanto possibile) se vorrete scrivere al suo indirizzo e-mail. P.S. ha trovato su Internet ...un altro Tiziano Mazzini. E' un altro. TEST
GRATIS: Siete pazienti? |
![]() Firma il libro degli ospiti |
|
|
Architetti:
all'opera | al computer | in viaggio | in vacanza | corsi
& mostre |
Tutti i marchi e i nomi dei prodotti citati appartengono ai legittimi proprietari |