Informatica e computer |
Windows
95a - Windows 95 OSR2 & OSR2.1 - Win98 - WinNT
Un
backup affidabile
Non ditemi che salvate ancora i vostri archivi di file sui floppy
disk ...!!
Anche se in molti si sono addirittura lanciati nel mondo dei CD-Rom scrivibili,
ri-scrivibili, DVD e via dicendo, in troppi sono ancora legati all'uso del floppy disk per
la memorizzazione degli archivi di dati.
Se si puo' tranquillamente affermare che il floppy disk e' il supporto piu' diffuso
per lo scambio e per la memorizzazione di dati, e' altrettanto vero che si tratta di uno
dei supporti meno affidabili per la conservazione nel tempo di quanto su di esso memorizzato. E' facile che a distanza di tempo
un dischetto risulti parzialmente o del tutto illeggibile; se poi, questo disco,
appartiene a una serie utilizzata per un backup probabilmente questo e' gravemente
compromesso.
Da tempo (qualche anno) sono apparse sul mercato soluzioni alternative al floppy disk
costituite da diversi dispositivi, ...hard disk piu' o meno rimovibili, ...nastri di vario
genere, ...altri dispositivi.
Se si escludono nicchie dedicate al mercato professionale, il principale freno alla
diffusione di questi dispositivi e' individuabile in un basso rapporto qualita' prezzo e
scarsa compatibilita'.
Negli ultimi due anni, pero', alcuni dispositivi hanno conquistato il mercato per le
ottime caratteristiche funzionali abbinate ad un prezzo d'acquisto ragionevole.
Credo che l'unita' piu' diffusa in assoluto sia la Iomega Zip 100 come quella che potete vedere qui sotto.

Questi dispositivi - collegabili al PC/Mac via parallela o SCSI o IDE/Atapi permettono la
lettura/scrittura di speciali floppy disk (garantiti illimitatamente nel tempo) con
capacita' di 100 Mb l'uno; la velocita' di accesso abbastanza elevata (e comunque tale da
consentire il lancio di programmi) e la notevole diffusione sul mercato ne fanno uno
standard di fatto.
Sono utilizzati nei centri stampa, nelle copisterie (per il plottaggio di file), da chi si
e' reso conto che la dimensione dei file da archiviare e' sempre piu' esagerata e da chi
ha perso la pazienza tentando di recuperare dati da floppy conservati con tutte le cure
del caso ma irrimediabilmente ...danneggiati (ad esempio io ...le copie di ArchiWords
dormono sonni tranquilli su un paio di dischi Iomega Zip 100).
Esistono anche altri dispositivi simili come gli LS120
da 120 Mb che sono in grado di leggere e scrivere anche i normali floppy disk da 1.44.
Attenzione, pero' che i dischi Zip 100 ed LS 120 sono molto molto piu' sicuri dei floppy
disk ma non assolutamente e del tutto immuni da qualche piccolo rischio (ecco perche' le
copie di ArchiWords sono su due dischi Iomega). Si tratta pur
sempre di dischi magnetici che, come tali, necessitano di qualche cura nella
conservazione.
Se volete dormire sonni veramente del tutto tranquilli dovete ripiegare sui CD-Rom; se da
un lato il CD costa poco, dall'altro la sua scrittura non e' proprio la cosa piu' stupida
che ci sia, senza contare che il masterizzatore impegna ancora una discreta cifra. Al
limite potete archiviare i vostri dati sull'unita' Zip o LS 120 e poi (in service) far
realizzare la copia su CD (piu' tranquilli di cosi'...)
Quindi per concludere facciamo due conti (prezzi indicativi Sett.'98)
Unita' Iomega Zip 100 (PC/Mac) esterna L. 280.000 +iva
Unita' Iomega Zip 100 (PC/IDE Atapi) interna L. 260.000 +iva
1 floppy da 100Mb Iomega L. 26.000 +iva
Unita' LS 120 (PC) esterna L. 320.000 +iva
Unita' LS 120 (PC) interna L. 220.000 +iva
1 floppy da 120Mb per LS120 L. 26.000 +iva
Come si puo' notare i costi sono molto simili; nella scelta considerate soprattutto quale
sia il dispositivo di cui sono dotati i vostri eventuali "corrispondenti" ed
allineatevi scegliendo il modello compatibile.
P.S. entrambe le unita' si installano in un batter d'occhio e non vi faranno certamente
rimpiangere i vecchi floppy (che potrete comunque continuare ad usare ...sempre meno
volentieri).
|